Processo di controllo degli accessi dei lavoratori sui luoghi di lavoro
nel documento allegato la circolare della Fondazione Studi Consulenti del lavoro con linee guida e prassi da adottare
INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO
Dal 10 dicembre 2010, sul sito www.inail.it - Punto Cliente le imprese hanno a disposizione una procedura informatica che consente, attraverso la semplice compilazione di campi obbligati, di verificare la possibilità di presentare la domanda di contributo.
La domanda può essere presentata attraverso la procedura informatica a partire dalle ore 14,00 del 12 gennaio 2011 (apertura dello sportello).
Condizione per la presentazione della domanda è, oltre al possesso dei requisiti di ammissibilità, il raggiungimento di un punteggio soglia, determinato da diversi parametri: dimensione aziendale, rischiosità dell'attività di impresa, numero di destinatari, finalità ed efficacia dell'intervento.
PROGETTI AMMESSI
Sono ammessi a contributo progetti ricadenti in una delle seguenti tipologie:
1) progetti di investimento;
2) progetti di formazione;
3) progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
Si ricorda che per le aziende che intendano implementare un Sistema di Gestione della Sicurezza (OHSAS 18001) possono usufruire di sgravi su premi INAIL fino al 30%
Al momento della domanda, l’impresa richiedente deve soddisfare, a pena di esclusione, i seguenti requisiti:
1. avere attiva nel territorio di questa Regione/Provincia autonoma l’unità produttiva per la quale intende realizzare il progetto;
2. essere iscritta nel Registro delle Imprese o, nel caso di impresa artigiana, all’Albo delle Imprese Artigiane;
3. essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti non essendo in stato di liquidazione volontaria, né sottoposta ad alcuna procedura concorsuale;
4. essere in regola con gli obblighi contributivi di cui al Documento Unico di Regolarità Contributiva (D.U.R.C.);
5. non trovarsi nelle condizioni di “impresa in difficoltà” così come definita dagli Orientamenti Comunitari sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione delle imprese in difficoltà (pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea C 244/02 del 1 ottobre 2004);
6. aver effettuato la verifica del rispetto delle condizioni poste dal regolamento “de minimis” di cui all’art. 2, applicabile al settore produttivo di appartenenza ed avere pertanto titolo a presentare
domanda di contributo per l’importo che richiede;
7. non aver chiesto, né aver ricevuto, altri contributi pubblici sul progetto oggetto della domanda
Pagine: 1